
Posatine ergonomiche: strumenti di crescita, autonomia e linguaggio
Share
Le prime posatine in silicone ergonomiche: molto più che semplici utensili da pappa
Questo articolo è stato realizzato con il contributo del nostro consulente ORL pediatrico, esperto in masticazione, deglutizione e sviluppo oro-facciale nei bambini.
Il suo supporto ci permette di offrire informazioni basate su conoscenze mediche specialistiche, per guidare i genitori in scelte sicure e consapevoli sull’alimentazione orale durante lo svezzamento.
e prime posatine non servono solo a mangiare. Sono piccoli strumenti educativi che accompagnano lo sviluppo motorio, sensoriale e persino linguistico del bambino. Le posatine ergonomiche sagomate sono pensate per stimolare la manualità fine, favorire la masticazione e preparare la bocca ai futuri suoni e parole.
Ergonomia e sviluppo: come le posatine stimolano la motricità del bambino
Grazie alla loro forma sagomata, le posatine ergonomiche:
-
si adattano alle mani piccole, favorendo una presa stabile,
-
guidano i movimenti, riducendo la frustrazione,
-
rafforzano la coordinazione occhio-mano.
Ogni tentativo di raccogliere il cibo è un esercizio che rinforza la motricità fine e il controllo oro-motorio fondamentale non solo per mangiare, ma anche per le future abilità scolastiche come scrivere o colorare.
La punta sagomata dei cucchiaini: un aiuto logopedico oltre lo svezzamento
A differenza delle posatine con punta rotonda, quelle ergonomiche sagomate sono studiate per stimolare la bocca in modo attivo:
-
Masticazione → la punta incoraggia il bambino a spingere il cibo tra le arcate dentarie, rafforzando i muscoli oro-facciali.
-
Motricità linguale → il contatto con la punta favorisce i movimenti della lingua, come la lateralizzazione linguale, fondamentali per articolare correttamente i suoni del linguaggio.
-
Chiusura labiale → l’impugnatura e la forma stimolano la corretta chiusura delle labbra, utile sia per trattenere il cibo che per pronunciare fonemi come p, b, m.
-
Respirazione nasale → una buona deglutizione stimolata dagli strumenti giusti aiuta a sostenere la corretta respirazione, legata a un sonno migliore e a una crescita armoniosa.
Un gioco educativo a tavola con le posatine ergonomiche
Ogni cucchiaiata diventa una piccola sfida: raccogliere, portare alla bocca, assaggiare. Il bambino sperimenta, si diverte e impara, senza accorgersi di allenare competenze preziose per la sua crescita. Le posatine ergonomiche trasformano il momento della pappa in una vera palestra di autonomia e linguaggio.
Sicurezza e benessere: posatine in silicone BPA free e delicate sulle gengive
Realizzate in silicone alimentare privo di BPA, morbide e delicate sulle gengive, queste posatine sono perfette anche nella fase della dentizione. Resistenti e lavabili, uniscono praticità, sicurezza e design italiano.
Con le posatine ergonomiche sagomate, il cucchiaio e la forchettina diventano più di un accessorio: sono alleati nello svezzamento, strumenti che nutrono corpo, motricità e linguaggio.
Ulteriori approfondimenti Scientifici:
Uno studio di Engel‑Hoek et al. (2014) mostra che nei primi mesi di svezzamento i bambini consolidano la capacità di usare il cucchiaio in circa 6 settimane, fondamentale anche per i movimenti linguali…Development of oral motor behavior related to the skill assisted spoon feeding - PubMed
Babik et al. (2019) evidenziano che l’autosvezzamento stimola in modo sinergico la motricità e la cognizione, e che utensili ben progettati possono facilitare questo processo…Development of self-feeding behavior in children with typical development and those with arm movement impairments - PubMed
💡 Approfondimento medico
I contenuti di questo blog sono stati supervisionati dal nostro consulente ORL pediatrico, specializzato in alimentazione orale, masticazione e deglutizione.
----------------------------------------------------------------------------------
Potrebbe interessarti anche:
Come il cibo aiuta a parlare: il legame tra masticazione e linguaggio nei bambini