Scuola e difese immunitarie: come aiutare i bambini a prevenire raffreddori e tosse
Share
L’inizio della scuola è un momento entusiasmante ma anche delicato: l’incontro con nuovi compagni, gli ambienti chiusi e il cambio di stagione possono esporre i bambini a raffreddori, tosse e altre infezioni respiratorie.
La buona notizia? Un’alimentazione ricca di vitamine, minerali e alimenti naturali può fare una grande differenza nel sostenere le loro difese.
La buona notizia? Un’alimentazione ricca di vitamine, minerali e alimenti naturali può fare una grande differenza nel sostenere le loro difese.
🥦 Alimenti chiave per rafforzare le difese
Per costruire barriere protettive solide, è importante che la dieta quotidiana includa:
- Frutta e verdura di stagione (cotte o crude a seconda dell’età): kiwi, clementine, arance, mela, pera, zucca e carote apportano vitamina C e betacarotene, essenziali per il sistema immunitario.
- Cereali integrali e legumi: pasta, farro e lenticchie decorticate forniscono zinco e fibre, che aiutano anche l’intestino, sede di gran parte delle difese.
- Pesce azzurro (ben spinato) e uova: preziosi per omega-3 e vitamina D.
- Yogurt intero e kefir (senza zuccheri aggiunti): i fermenti lattici favoriscono l’equilibrio del microbiota intestinale.
🌟Alimenti Nutrienti da non trascurare
Quando si parla di bambini con difese più fragili, alcuni nutrienti meritano un’attenzione speciale:
- Probiotici e prebiotici intestinali, che supportano il microbiota e quindi l’immunità.
- Vitamine A, D, E e C, fondamentali per la maturazione delle cellule immunitarie.
- Minerali come magnesio, zinco, rame, potassio, manganese e ferro, che intervengono in molti processi difensivi.
- Acidi grassi polinsaturi omega-3 e antiossidanti, utili per contrastare l’infiammazione.
Non è necessario somministrare integratori di tutte queste sostanze: ciò che conta è garantire una dieta varia e bilanciata che le contenga naturalmente. Nei bambini immunologicamente più deboli, alcuni pediatri consigliano di limitare latte vaccino e derivati e, nei casi più delicati, anche di ridurre (ma non eliminare) i cereali con glutine (frumento, segale, orzo, avena), sempre seguendo il parere del medico.
🍎 Succhi e frullati di frutta: vitamine a ogni sorso
Quando il tempo stringe, succhi e frullati 100% frutta sono un modo pratico e gustoso per garantire una dose quotidiana di vitamine:
Tra le alternative disponibili, i frullati biologici Autentich o i frullati Nutri-Mune– preparati solo con frutta e senza zuccheri aggiunti – offrono un concentrato naturale di vitamina C ideale per una merenda veloce o da portare nello zainetto . Scopri la nostra selezione di succhi 100% frutta Succhi e Purea di frutta – Bèbeboom - Italian Baby Food
Puoi proporli freschi a colazione o come spuntino pomeridiano, magari unendo una piccola fonte proteica (ad esempio yogurt naturale) per bilanciare meglio l’apporto nutrizionale.
🍶 Merende con fermenti lattici
Accanto alla frutta, anche i prodotti che contengono fermenti specifici possono aiutare a sostenere le difese intestinali fondamentali per una difesa immunitaria ottimale.
Alcune merende per la prima infanzia, come Nutrimune arricchite con il probiotico Lactobacillus paracasei CBA L74, contribuiscono a supportare l’equilibrio del microbiota, parte fondamentale del sistema immunitario. Scopri Merenda Nutri-Mune Banana e Yogurt – Bèbeboom - Italian Baby Food
🌱 Piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza
- Idratazione costante: acqua o tisane tiepide mantengono le mucose ben idratate.
- Sonno regolare: le ore di riposo sono il momento in cui il sistema immunitario lavora di più.
-
Gioco all’aperto: anche d’inverno, 20 minuti di luce naturale favoriscono la produzione di vitamina D.
-
💡 Approfondimento medico
Questo articolo è stato realizzato con il contributo del nostro consulente ORL pediatrico, esperto in salute delle vie respiratorie e alimentazione infantile. -
Avvertenze utili per i genitori in fase di svezzamento
-
Prima di consumare qualsiasi prodotto, è sempre importante fare riferimento alle informazioni presenti sull’etichetta. Per i prodotti in cui non è indicata un’età specifica, si intende che sono adatti a bambini dai 3 anni in su, in linea con le raccomandazioni generali sull’alimentazione infantile.
-
Frullati 100% frutta come quelli Autentich e merende arricchite con fermenti lattici comeNutrimune rappresentano soluzioni pratiche e sicure per garantire ogni giorno un apporto extra di vitamine e probiotici anche ai bambini più selettivi.
-
👉Consiglio praticoUna dieta varia, colorata e ricca di frutta fresca, verdure di stagione, cereali integrali e una fonte di fermenti lattici (yogurt naturale o merende arricchite) ,garantendo ogni giorno un apporto extra di vitamine e probiotici anche ai bambini più selettivi, rappresenta il primo passo per affrontare la scuola con più energia e meno raffreddori e crea una base solida per difese più forti, soprattutto nei mesi in cui iniziano asilo nido , materna o scuola.
💡 Approfondimento medico
I contenuti di questo blog sono stati supervisionati dal nostro consulente ORL pediatrico, specializzato in alimentazione orale, masticazione e deglutizione.
---------------------------------------------------------------------------------
Potrebbe interessarti anche: